Quattro Lezioni sul Trauma
Sabato 22 gennaio 2021 alle 18 la Dott.ssa Laura Porta terrà la prima di quattro lezioni sul trauma agli allievi del terzo anno dell'IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata diretta da Massimo Recalcati, sul tema della storia del concetto di trauma in...
L’uomo dei topi di Freud, un caso di nevrosi ossessiva
Laboratorio Lettura Testi IRPA 2020, caso clinico dell’Uomo dei topi Appunti sulla nevrosi ossessiva secondo Lacan, di Laura Porta Lacan rilegge le scansioni hegeliane della dialettica servo padrone applicandole alla clinica della nevrosi...
Corso IRPA “Il trauma tra psicoanalisi e neuroscienze”
Venerdì 24 aprile dalle ore 18 alle 20 la Dott.ssa Laura Porta terrà la prima lezione del corso riservato agli allievi della scuola di specializzazione IRPA sul trauma, le date successive saranno l'8 e il 29...
Rinviata presentazione libro del 4 aprile
A causa dell'emergenza sanitaria relativa al Covid-19 la presentazione del libro di Massimo Recalcati e Michele Rugo "Alimentare il desiderio" prevista per il 4 aprile presso Philo è rinviata a data da destinarsi
Emergenza coronavirus
Da martedì 10 marzo la Dott.ssa Laura Porta ha iniziato a seguire gli analizzanti tramite Skype o altre piattaforme che supportano videochiamate. Si tratta di una scelta necessaria, che rispetta a pieno il decreto dell'11 marzo #IoRestoacasa e il parere dell'Ordine...
Il trauma nella contemporaneità
Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 20,30, nell'ambito del ciclo di incontri "PORTE APERTE JONAS" sul tema dell'indicibile, la Dott.ssa Porta terrà una conferenza presso la sede di Jonas Monza Brianza, in via Monte Bianco 2 a Monza su "Il trauma nella contemporaneità"....
Il corpo estraneo
Il corpo estraneo di Laura Porta Avere rapporto con il proprio corpo in quanto estraneo è sicuramente una possibilità, espressa dall’uso del verbo avere. Il proprio corpo infatti lo si ha, non lo si è a nessun livello. (J. Lacan)[1] Questa relazione si...
Identità perdute: la posta in gioco del riconoscimento
Intervento al convegno del 28 settembre 2019 a Scuola Philo, Milano Di Laura Porta Vorrei concentrare la mia riflessione sulla funzione del riconoscimento nella cura analitica, su come esso, per diversi gradi e...
Convegno “Espressione e riconoscimento”
Sabato 28 settembre la Dott.ssa Laura Porta interverrà alla giornata di studio organizzata da Scuola Philo sul tema dell'espressione e del riconoscimento. Per iscrizioni si veda la locandina allegata
Presentazione libro “L’umano fuori asse”
Venerdì 10 maggio alle ore 18 la Dott.ssa Laura Porta presenterà il libro curato da Ambrogio Cozzi e Franco Lolli "L'umano fuori asse. La disabilità intellettiva nella teoria e nella pratica psicoanalitica", nell'ambito del ciclo di presentazione di libri "Discutere...
Cinema e Psicoanalisi Monza
Questa sera la Dott.ssa Laura Porta sostituirà di Dott. Ambrogio Cozzi nel commento al film "Corpo e Anima", sul tema dell'autismo e dell'estraneità.
Recensione del libro: “La pace non è un argomento”
Recensione del libro di Benedetta Silj: La pace non è un argomento. Gesti contemplativi per abbracciare la storia. Ipoc, Milano 2015. Di Laura Porta Questo non è un libro sulla pace, ma un esercizio di pace. Può essere rischioso scrivere di realtà polarizzate...
L’analisi come messa in gioco
Di Laura Porta Bologna, 11 novembre 2017, Centro di Formazione Permanente, ALIpsi. Non mi interessa quanti anni hai Voglio sapere se ancora vuoi rischiare di sembrare stupido per amore, per i sogni, per l’avventura di essere vivo (Oriah Mountain Dreamer. “The...
Trauma e trascendenza
Di Laura Porta Testo dell'intervento al Convegno “Arte e psiche”, 20 ottobre 2018, Palazzo Barberini, Roma. Parlare di trauma in questo luogo significa far dialogare arte e psicoanalisi su un tema complesso e stratificato. La psicoanalisi ha dato contributi importanti...
Bookcity, presentazione del libro “Oreste, la faccia nascosta di Edipo?”
Sabato 17 novembre alle ore 15,30 Laura Porta presenterà insieme a Nicole Janigro il libro di J.-P. Lebrun e M. Gastambide: "Oreste, la faccia nascosta di Edipo?", sul tema del matricidio. Una tragedia antica per comprendere l'attuale disagio della civiltà. La...
Declinazioni e derive possibili del transfert nella contemporaneità
Di Laura Porta Testo presentato al Seminario di Psicoanalisi In-Tensione, Civitanova Marche, 9 novembre 2018, per l'associazione ALIpsi Il tema del transfert è stato oggetto di grande dibattito nella storia della...
Trauma e trascendenza
Sabato 20 ottobre, nell'ambito del Convegno "Arte e psiche, tra temporalità e trascendenza" presso Palazzo Barberini a Roma, la Dott.ssa Laura Porta interverrà sul tema del trauma e della sublimazione. Clicca sulle immagini per visualizzare la locandina
Intervento sul transfert in psicoanalisi
Il 9 novembre nell'ambito del ciclo "Dialoghi, la clinica psicoanalitica delle nevrosi classiche e contemporanee" a Civitanova Marche la Dott.ssa Porta porterà un contributo sulle declinazioni e le derive possibili del transfert nella contemporaneità. locandina...
Gli adolescenti, sempre più fragili
Il Giorno, martedì 18 settembre 2018 Il giovane sindaco di Seregno Alberto Rossi ha voluto incontrare i giovani in piazza per aprire un dialogo, comprendere i loro problemi che portano spesso la zona ad avere disturbi di ordine pubblico. Un'intervista sui giovani e...
Le vie della “pacchia” sono infinite
di Laura Porta La pacchia inizia o finisce così, per molti, forse moltissimi. È sufficiente avere tra i 20 e i 35 anni, essere disperati e senza soldi, con molta probabilità si verrà contattati da un “broker” che proporrà di vendere i propri organi. Sono complesse e...
Formazione a Bologna
Nella giornata del 9 giugno la Dott.ssa Laura Porta interverrà a Bologna per discutere di clinica psicoanalitica, nell'ambito del Centro di Formazione Permanente dell'Associazione ALIpsi.
“Nome di donna”, una storia di molestie sul posto di lavoro.
Di Laura Porta Il sigillo profondo del saccheggio sessuale (…) più ancora di altri traumi crea silenzio. Cancella le parole, paralizza la mente apponendovi il marchio della vergogna: disumanizza la vittima, ma anche l’aggressore, perché distrugge in entrambi...
I diritti al voto, al voto i diritti!
Di Laura Porta “L’unica rivoluzione possibile è quella interiore” (J. Krishnamurti) Siamo in piena campagna elettorale e stiamo assistendo al fenomeno di promesse fantascientifiche dispensate ai quattro venti pur di accaparrare voti. Tra queste c’è, purtroppo, anche...
L’inquietudine della clonazione
Di Laura Porta. Nei giorni scorsi sono venute alla luce in un laboratorio cinese due piccole scimmie, Zhong Zhong e Hua Hua, perfettamente identiche grazie alla clonazione; inevitabile la preoccupazione che ciò possa toccare prima o poi anche agli esseri umani. Si...
Rassegna di Cinema e Psicoanalisi, Monza
Domani sera alle 20,30 presso il Cinema Capitol ci sarà il primo appuntamento della VI edizione della Rassegna di Cinema e Psicoanalisi, organizzata in collaborazione con Jonas Monza Brianza
Lunga vita alla dignità di morte!
Un articolo per celebrare l'approvazione in Italia di una legge sul biotestamento Di Laura Porta. “Dalla morte come luogo della mia insostituibilità, ovvero della mia singolarità, mi sento chiamato alla mia responsabilità” (J. Derrida) Ciascuno ha il proprio...
Sui legami tra analisti
Una riflessione sui legami tra analisti nelle scuole di psicoanalisi: ci sono posture etiche in merito al sapere, al potere e alla verità che dovrebbero essere imprescindibili e indipendenti dal luogo dove si opera. Dovrebbero... Leggi l'articolo sul Blog di LETTERa...
“Le donne? Tutte puttane!”. Pericolosi luoghi comuni…
“Le donne? Tutte puttane!”. Pericolosi luoghi comuni… Di Laura Porta. L’affermazione del titolo potrebbe inaugurare una filiera di banalità, articolata più o meno così: “Gli uomini? Tutti puttanieri”, “Se l’è cercata lei, sapeva a cosa sarebbe andata incontro”....
Fare con il desiderio l’istituzione
Sabato 2 dicembre, nell'ambito del laboratorio teorico clinico permanente "Psicoanalisi e istituzione" di ALipsi a Napoli, la Dott.ssa Laura Porta terrà un intervento intitolato: L’ISTITUZIONE COME TEATRO DELL’INCONSCIO SOGGETTIVO, L’IMPORTANZA DEL TRANSFERT...
Presentazione Libro Napoli
Venerdì 1 dicembre alle ore 18,30 presso la sede dell'Ordine degli Psicologi della Campania a Napoli, la Dott.ssa Laura Porta presenterà insieme all'autore il libro di Franco Lolli “Prima di essere io” sulla disabilità intellettiva grave.
Intervento a Bologna
Sabato 11 novembre 2017 nell'ambito del Centro di Formazione Permanente di ALIpsi la dott.ssa Laura Porta terrà un intervento a Bologna sul tema dell'uso del gioco della sabbia in psicoanalisi
La “spinta gentile” verso i diritti
La “spinta gentile” verso i diritti Di Laura Porta. È recente la notizia dell’assegnazione del premio Nobel 2017 per l’economia a Richard H. Thaler, professore all’Università di Chicago, inventore della teoria del “Nudge” o “spinta gentile”, grazie ai suoi studi che...
Il dialogo impossibile della Catalogna, possibili evoluzioni di un doloroso conflitto
Di Laura Porta. Che cosa sta accadendo in Spagna? Qual è la storia e il significato della richiesta di indipendenza da parte della Catalogna? Proverò a rispondere attraverso una breve ricostruzione storica e, avvalendomi della testimonianza di una collega, cercherò di...
Pensieri e battaglie sul fine vita: intervista a Marco Cappato
Di Laura Porta. “L’amore è il motore principale della civiltà” (S. Freud) Marco Cappato è un politico italiano dei Radicali e dell’Associazione Luca Coscioni, noto anche per le sue “disobbedienze civili”, che sconta personalmente con arresti ed imputazioni. In questa...
Tredici ragioni per…vivere. Pregi e perplessità di una serie tv di virale successo
Il parere di una psicoanalista sulla serie tv americana "Tredici", la cui protagonista muore suicida. Una fiction che ha avuto successo sollevando però molte critiche fra gli adulti, intimoriti dal rischio di emulazione da parte dei ragazzi Di Laura Porta. E...
Je suis Charlie? Una riflessione su ideologia ed accanimento terapeutico
Il caso del "piccolo Charlie" ha avuto una grande risonanza mediatica, con schieramenti ideologici di persone che si sono opposte alla decisione dei medici di "staccare la spina", forse perchè scarsamente documentate sul reale stato clinico del neonato? Di...
Eluana Englaro e il diritto all’autodeterminazione
Abstract: Il risarcimento alla famiglia Englaro segna una svolta significativa in termini di diritti sul fine vita, un tema che in Italia si presta troppo spesso a strumentalizzazioni e cortocircuiti di senso. Di Laura Porta. Il Consiglio di Stato, respingendo il...
Il Boss e la Signora
Abstract: Fa discutere la richiesta degli avvocati di Riina del suo rilascio ai domiciliari affinchè egli possa morire "con dignità". Una riflessione sul significato della dignità e sulle implicazioni etiche e simboliche dei "diritti". Di Laura Porta. La presenza...
Life, Animated. Un film sull’autismo
Life, Animated. Un film sull’autismo Di Laura Porta. A febbraio è uscito anche in Italia il film documentario tratto dall’omonimo libro: “Life, Animated” il cui autore è Ron Suskind, giornalista e padre del protagonista Owen. È la storia di un bambino che, all’età di...
Primo, non curare chi è normale
Primo, non curare chi è normale. Di Laura Porta. “I dati sono impressionanti: tra il 1987 e il 2007 nella popolazione degli Stati Uniti la percentuale dei diagnosticati afflitti da problemi psichiatrici è passata da uno ogni 184 ad uno ogni 76. Un esempio di questa...
Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte corporale. Sul suicidio assistito.
Di Laura Porta. Anche in questo caso, seppur in modo diverso, la terapia esige un’intrusione violenta. Incorpora una quantità di estraneità chemioterapica e radioterapica. Mentre il linfoma consuma il corpo e lo esaurisce, i trattamenti lo attaccano, lo fanno soffrire...
Tempo di Libri, per un’erotica della lettura
Di Laura Porta. “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e...
Quanto dev’essere grande il cimitero della mia isola? Lampedusa e i rifugiati.
Di Laura Porta. Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza dire nulla (A. Einstein) Il 19 aprile la giuria del Premio Houphouet-Boigny per la ricerca della pace dell’Unesco ha attribuito il...
Obiezione di coscienza alla legge sull’aborto: primato etico o grave inciviltà?
Di Laura Porta. “Non dimenticate mai che sarà sufficiente una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione. Questi diritti non sono mai acquisiti. Dovrete restare vigili durante tutto il corso della vostra vita.”...
Spezzafemori e linciaggi collettivi: l’ombra rimossa della medicina
Spezzafemori e linciaggi collettivi, l’ombra rimossa della medicina. Di Laura Porta Lo scorso 24 marzo ha fatto clamore lo scandalo di un medico milanese, luminare di ortopedia e primario del Gaetano Pini, denominato dai media «spezzafemori». Giornali e...
Costruzioni e interpretazione in psicoanalisi
Sabato 13 maggio la Dott.ssa Laura Porta parteciperà a una giornata di formazione interna al gruppo di ALIpsi sull'uso dell'interpretazione in psicoanalisi
Presentazione del libro “Prima di essere io”
Venerdì 12 maggio alle ore 18 presso la sede milanese di ALIpsi, in Via Giovanni da Procida 35, la Dott.ssa Laura Porta presenterà il libro di Franco Lolli "Prima di essere io" sulla disabilità intellettiva grave. Interverrà, insieme all'autore, anche lo psicoanalista...
Insegnamento al Corso di Specializzazione Jonas
Sabato 1 aprile dalle ore 14 alle ore 17 la Dott.ssa Laura Porta terrà un insegnamento al Corso di Specializzazione Jonas sulla Clinica psicoanalitica della disabilità. Clicca qui per informazioni
Ylenia Grazia Bonavera, una preghiera affinché possa ritrovare la sua grazia
Di Laura Porta. Ylenia Grazia Bonavera, ventidue anni, disoccupata, fidanzata con Alessio Mantineo, venticinque anni, anche lui disoccupato, entrambi di Messina. Una storia come tante fino all’8 gennaio scorso, quando la ragazza viene aggredita nella sua abitazione,...
Persi nel gioco. Sull’anomalia italiana del fenomeno “slot-machines”
Di Laura Porta. Le inchieste di Fabrizio Gatti (leggi l’articolo) e Paolo Biondani (leggi l’articolo) pubblicate su l’Espresso dello scorso 5 febbraio svelano interessanti retroscena di un fenomeno tutto italiano: la diffusione epidemica ed esponenziale di macchinette...
Smallfamilies: vita e…miracoli di un genitore con un figlio a carico
Di Laura Porta. Nella sola città di Milano circa il 50% dei nuclei abitativi sono occupati da persone che vivono da sole. Nell’epoca della solitudine e dei legami liquidi una realtà sempre più diffusa è quella delle famiglie monoparentali: separazioni coniugali, lutto...
L’amour – a-mur – A-muro: una lezione di Lacan sull’amore
Cosa domanda l’amore? L’amore domanda l’amore. L’amore non domanda ciò che l’Altro ha, ma domanda l’amore, domanda il segno della mancanza dell’Altro. L’amore è domanda di essere amati. La domanda d’amore scaturisce da una faglia cioè da una mancanza, dalla mancanza...
Commento al film “Cronaca di una passione”
Lunedì 13 marzo alle 21,15 la Dott.ssa Laura Porta commenterà il film "Cronaca di una passione" (F. Cattani, 2015) insieme al regista e alla giornalista del "Giorno" Monica Guzzi, sul tema dei suicidi legati al tracollo economico nel tempo della crisi. Trama del film:...
Presentazione del libro “Amicizia”
Venerdì 17 marzo alle 18, presso la Casa dei Diritti del Comune di Milano, Via De Amicis, 10, Milano Affrontare il tema dell'amicizia nell'epoca di Facebook e dei social network richiede coraggio e una certa impertinenza. La ricerca di Claudia Baracchi affonda le sue...
Barboni, non per caso
Di Laura Porta. Li chiamano clochard, senzatetto, homeless, per molti di noi sono di un altro pianeta, un’alterità ignota, rovinosa e inquietante. Eppure ritrovarsi così è un attimo, basta essere senza una rete sociale, perdere il lavoro, non poter pagare l’affitto,...
Ilaria Cucchi, un’Antigone che non vuole morire
A mio fratello Stefano. Il suo sorriso resti impresso nelle menti di tutti coloro che gli hanno rubato i sogni e il futuro. Perché diventi simbolo di dignità e non di morte. Ilaria[1] Antigone, nome evocativo ma non casuale, è l’associazione che, insieme ad altre, ha...
Alice, la lottatrice vinta. Un caso di malasanità
Un caso di malasanità e un possibile percorso verso i diritti, presso la Casa dei Diritti di Milano Di Laura Porta. Un caso di malasanità[1] ci fa comprendere come il diritto dei cittadini all’informazione e alla tutela sia in alcune circostanze qualcosa che può...
La Sindrome da Alienazione Parentale (PAS)
Separazioni coniugali difficili, rapporti tesi tra i genitori che si ripercuotono sull'equilibrio psicologico dei figli: un articolo sulla cosiddetta sindrome da alienazione parentale (PAS) Di Laura Porta. In casi in cui la separazione tra i genitori avviene in modo...
Niente. Il suicidio in adolescenza
Nell’arco degli ultimi tre mesi, in un paesino nella provincia di Lecco di circa 14 mila abitanti, una tragica ‘epidemia’ ha scosso gli animi: cinque giovani intorno ai 20 anni si sono tolti la vita. Vengo convocata ad incontrare i cittadini in una conferenza...
Il cognome della madre: gli albori di una svolta epocale
L'8 novembre la Consulta ha accolto la legittimità costituzionale sull'attribuzione del cognome della madre, oltre a quello del padre, al figlio. Una svolta importante verso l'emancipazione dalla cultura patriarcale, che lascia sperare una rivalutazione della eredità...
Una psicoanalista e un giovane violento: un incontro possibile e trasformativo
La prevenzione della violenza maschile può essere fatta in adolescenza, grazie a un buon incontro con un adulto: uno psicologo, un insegnante, qualcuno che abbia una disposizione autentica all'ascolto Di Laura Porta. Li incontriamo a volte, ancora giovanissimi, nelle...
Marcella può essere libera? Schemi ancestrali della prevaricazione maschile
La voce di Marcella, personaggio di un romanzo del Seicento, ha qualcosa di dirci e da insegnarci, purtroppo ancora oggi, su pregiudizi e prevaricazioni nei confronti del femminile. di Laura Porta Da secoli il femminile, con la sua bellezza, suscita sentimenti di...
La malattia trasformativa
La malattia e la caducità della vita sono argomenti tabù del nostro tempo, complice una medicina interventista e poco protesa verso un ascolto globale del paziente. Tuttavia ammalarsi può essere un'opportunità di confronto con se stessi e di cambiamento. Di Laura...
Suicidio in adolescenza
leggi-il-testo-conferenza-adolescenza-e-suicidio Venerdì 2 dicembre a partire dalle 20,30 la Dott.ssa Laura Porta terrà una conferenza a Calolziocorte (LC), presso lo Spazio "L'altra Via", V. XXIV Maggio 12 sul problema del suicidio in adolescenza.
Xiaolì, il tortuoso percorso verso i diritti
Storia di Xiaolì, una riflessione su come i diritti, seppure firmati sulla carta, entrano molto gradualmente a far parte del modo di pensare, di percepire e di agire della collettività e dei singoli di Laura Porta. Ci troviamo in una piccola città, in una regione del...
Un aiuto invisibile contro le discriminazioni. Telefono amico e dintorni
Una rivisitazione storica e una riflessione sociologica sul buon uso delle linee telefoniche di ascolto per un primo soccorso psicologico di Laura Porta. Affogò perché si vergognava a gridare aiuto. (Marcello Marchesi) Nel lontano 1992 ero poco...
Metterci la faccia. Effetti collaterali dell’uso dell’immagine propria ai tempi di internet
Il suicidio di Tiziana Cantone ha acceso un dibattito sul fenomeno del revenge porn, e sull'uso improprio delle immagini su internet. Perchè internet è uno strumento così potente di amplificazione o distruzione del proprio narcisismo? di Laura Porta. Gita scolastica,...
Conferenza sulla dipendenza da internet
Sabato 12 novembre dalle ore 9 alle 12,30 la Dott.ssa Laura Porta terrà una conferenza sulla dipendenza da internet a Monza, presso Urban Center Binario 7, Via Filippo Turati 8. L'intervento si svolgerà in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia e in...
Gioco d’azzardo patologico e slot machines
Un fenomeno che in Italia raggiunge dimensioni esponenziali, a causa dell'intreccio di interessi non sempre trasparenti, se non addirittura chiaramente orientati dalla corruzione politica. Occorre dunque una doppia opera per contrastare il fenomeno: la cura per chi...
L’immaginario contemporaneo e la pedofilia
La pedofilia è un argomento che suscita orrore, perchè rimanda all'infrazione del tabù dell'incesto, infrazione che getta nel caos e nello scompiglio. Ma forse essa non riguarda soltanto le pagine di cronaca nera, riguarda più da vicino il nostro tessuto sociale e...
Era meglio morire da piccoli? La pedofilia
Un'interessante testimonianza di Annie Leclerc ci mostra l'altra faccia del pedofilo: spesso si tratta di un ex bambino violato. Come intervenire in una materia così delicata e scottante? Come aiutarli, vittime e carnefici, a non far sì che la loro storia si ripeta?...
Al Dio ignoto. Un film per imparare la morte
La morte e la caducità della vita sono i grandi tabù del nostro tempo. Eppure la morte può essere un'occasione per risignificare la propria vita. Una riflessione sulla morte può indurci, con le parole di Pierre Hadot, a ricordarci di vivere. di Laura Porta. A sentire...
Non è un paese per vecchi?
Cohousing e housing sociale, una realtà abitativa alle porte di Milano che è anche un esperimento sociologico, una scommessa su realtà divenute sempre più estranee affinchè possano fra loro convivere e collaborare. di Laura Porta. Gli esseri umani possono ancora fare...
Ti odierò fino ad uccidere i nostri figli
Solitudine, separazioni, disperazione. A partire da un fatto di cronaca nera una riflessione sui risvolti più drammatici delle separazioni coniugali e delle ripercussioni sui figli di Laura Porta. Un fatto di cronaca estremo è l’occasione per una riflessione sulle...
La Locanda, una mano tesa verso l’alto
Nel cuore della città dell'urgenza un luogo di ristoro con un personale tanto anomalo quanto straordinario, che permette un primo passo verso l'attività lavorativa a ragazzi con Sindrome di Down e un altro, più timido ed inconsapevole, a tutti gli altri verso la...
Orgoglio e pregiudizi
La legge Cirinnà ha creato una contrapposizione di posizioni nella politica italiana, rappresentate da Alfano e Renzi. Ma per un avanzamento sui diritti civili non servono le opinioni estremizzate, bensì un'attenzione al caso per caso con un rimando alla...
Una luce nella notte degli averi
Ezio Bosso, musicista e compositore che ha debuttato in Italia grazie al festival di Sanremo, deve il suo successo al suo talento, ma anche al particolare messaggio che è riuscito a trasmettere, con le sue parole e soprattutto con il suo essere. di Laura Porta. Come...
La famiglia, come l’amore, non osservano le leggi della biologia
In attesa delle votazioni del ddl Cirinnà un articolo sulle unioni civili, sul Family Day, sull'arretratezza italiana; un auspicio affinchè il nostro Paese possa compiere un passaggio evolutivo in termini di civiltà di Laura Porta. Si potrebbe scrivere per l’ennesima...
Morti due volte, anzi tre
Il fenomeno dei bambini migranti tocca e smuove alle radici il nostro senso civile, che, secondo Freud, è un traguardo che l'umanità persegue da secoli ed in continua evoluzione. Capovolgere il nostro sguardo e sentirci guardati dai loro sguardi anzichè semplicemente...
La pace non è un argomento
I tragici fatti di Parigi segneranno un solco nella storia? Una riflessione sui giovani del nostro tempo, su come aiutarli a smarcarsi dal cinismo generalizzato, su come infondere loro nuova speranza.
Primum, non nocere
Questo articolo è un invito alla comunità scientifica internazionale a vigilare su posizioni eticamente scorrette, che potrebbero nuocere gravemente, tutelando il primo principio della medicina.
DonarSi agli altri
Nei secoli il dono è stato il fondamento dei legami sociali, esso ha promosso la cultura dello scambio. Nell’ambito della donazione di organi il dono assume piuttosto il valore dell’offerta.
“Papà, mamma e gender”
Come districarsi nella matassa ingarbugliata che ha animato il dibattito pubblico negli ultimi mesi sotto il nome di ideologia gender? Conversazione con Michela Marzano
Gender, ma di che cosa stiamo parlando?
Il grado di civiltà una nazione lo si può misurare attraverso la sua capacità di tollerare la presenza del diverso. Conversazione con Francesca Pardi
Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi. Collana Jonas. A cura di Laura Porta. Editore Franco Angeli.
Questo libro offre delle letture originali alle problematiche che i soggetti contemporanei esprimono attraverso o a causa dei loro corpi. Esso ci accompagna caso per caso in quel percorso che uno psicoanalista fa sul campo per recuperare il soggetto del corpo...
Adolescenti a rischio
Evento formativo ECM presso l’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate sul tema dell’adolescenza a rischio.
Youth, un film sulla vecchiaia
Quando la giovinezza è scambiata con la prestanza, ecco allora che il lavoro del lutto si fa aspro e malinconico.
La poesia dei migranti
Il mondo dei migranti è il mondo degli intrusi per eccellenza. Che cosa succede loro? Che esperienze attraversano?
La Casa dei Diritti. Gli sportelli di ascolto
Gli sportelli di ascolto della Casa dei Diritti offrono un canale preferenziale di accesso ai servizi per quei cittadini che vivono la solitudine delle minoranze.
La mortifera pavidità di Don Abbondio
L’evidenza di un passaggio, la scelta etica a cui ogni soggetto deve sottoporsi nel momento di decidere.
Ma io piangevo tutto il tempo
Rappresentazioni psichiche del trapianto d’organo. A proposito della recente notizia dell’introduzione in Italia della donazione d’organi samaritana.
Un transfert che risveglia il soggetto
Intervento al II Convegno Nazionale ALIpsi Bologna, 4-5 ottobre 2013 Articolerò questo intervento in tre punti, portando alcune riflessioni sul transfert, così come lo intendiamo nella pratica lacaniana, a partire da un caso clinico, da un frammento della mia prima...
Giovani e droga, Il Cittadino di Monza e Brianza.
Un articolo comparso sul Cittadino di Monza e Brianza del 18-10-2014 Leggi l'articolo completo in formato pdf
Recensione del film “Her”
“Her” è la storia di un’assenza. Spike Jonze, dovendo narrare qualcosa dell’ordine dell’impossibile da dire, prova a dire l’indicibile, mettendolo in forma in un film, fatto di dialoghi ed immagini, ed avendo cura di non scadere in facili luoghi comuni.
Essere adolescenti oggi. Crescere ed educare nell’epoca contemporanea
http://www.lauraporta.it/essere-adolescenti-oggi-crescere-ed-educare-nellepoca-contemporanea/#more-239Venerdì 5 aprile 2013, Sala Civica Radio, Comune di Meda, conferenza organizzata dall' Associazione Culturale Civiltà Italiana, in collaborazione con Jonas Monza Brianza Onlus, sul tema: "Essere adolescenti oggi. Crescere ed educare nell'epoca contemporanea"....
Sul trauma
Senso e trauma La vita, è questo – una deviazione, un’ostinata deviazione, per se stessa transitoria e caduca, sprovvista di senso. Perché, in quel punto delle sue manifestazioni che si chiama l’uomo, si produce qualcosa che insiste durante questa vita, e che si...
Riflessioni intorno alla figura paterna. Recensione del film “Il ritorno”.
Il film "Il ritorno" di Andrei Zvyagintsev parla del padre, e fa luce su un'espressione di Lacan: il padre è sempre un padre morto. Il padre appare fin dai primi fotogrammi come morto, in una riproposizione cinematografica del Cristo morto del Mantegna. Sembra quasi...
Il corpo estraneo
Questa relazione si riferisce ad un lavoro clinico individuale e di gruppo che sto conducendo in ospedale con pazienti che si sottopongono ad un intervento di trapianto d’organo. Il trapianto è un’esperienza che si colloca ai limiti della possibilità di...
Sulla depressione
Per una persona depressa la vita si trasforma in una fatica insostenibile, anche le attività più banali e quotidiane divengono un compito gravoso, lavarsi, curare l’igiene e il decoro personale, mangiare, camminare, tutto si rivela pesante, insostenibile. Compare così...
Bambini liquidati con la logica degli psicofarmaci
Bambini liquidati con la logica degli psicofarmaci Incontro con François Ansermet, psicoanalista e psichiatra dell'età evolutiva. Non si può incontrare la sofferenza - dice - sulla base di un pret à porter terapeutico, che esclude l'individualità e l'inatteso in...