Si è parlato molto dell’inibizione, e altrettanto la si è studiata a partire da Freud e dalla sua scuola psicoanalitica, ma sfortunatamente si è considerata l’inibizione solo nella sfera degli istinti.
Nessuno ha parlato dell’inibizione della speranza.
Maria Zambrano
Dott.ssa Laura Porta, psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista a Monza, Meda, Seregno e territorio
I campi di ricerca e di clinica che la Dott.ssa Laura Porta ha approfondito in vent’anni di esperienza clinica sono: depressione, attacchi di panico, anoressia-bulimia, disturbi psicosomatici, problematiche adolescenziali, della famiglia e della coppia, medicalizzazione della vita, diritti umani.
La dott.ssa Laura Porta riceve su appuntamento nello studio di Meda (MB).

Perché iniziare un trattamento psicoanalitico?
L’incontro con uno psicoanalista è una possibilità per il soggetto per cogliere la propria particolarità inscritta nella sofferenza, riscrivere la propria storia. Una psicoanalisi è tale quando essa persegue le indicazioni freudiane secondo le quali la salute e la salvezza degli esseri umani stanno nella scelta, perciò la finalità di una analisi è di condurre il soggetto a prendere da solo le sue decisioni, di renderlo capace di agire, di amare, di lavorare e di godere della sua vita.
Quattro Lezioni sul Trauma
Sabato 22 gennaio 2021 alle 18 la Dott.ssa Laura Porta terrà la prima di quattro lezioni sul trauma agli allievi del terzo anno dell'IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata diretta da Massimo Recalcati, sul tema della storia del concetto di trauma in...
L’uomo dei topi di Freud, un caso di nevrosi ossessiva
Laboratorio Lettura Testi IRPA 2020, caso clinico dell’Uomo dei topi Appunti sulla nevrosi ossessiva secondo Lacan, di Laura Porta Lacan rilegge le scansioni hegeliane della dialettica servo padrone applicandole alla clinica della nevrosi...
Corso IRPA “Il trauma tra psicoanalisi e neuroscienze”
Venerdì 24 aprile dalle ore 18 alle 20 la Dott.ssa Laura Porta terrà la prima lezione del corso riservato agli allievi della scuola di specializzazione IRPA sul trauma, le date successive saranno l'8 e il 29...
Corpi ipermoderni.
La cura del corpo in psicoanalisi.
A cura di Laura Porta. Prefazione di Mariela Castrilejo.
Collana “Quaderni Jonas. Studi di psicoanalisi applicata”, Franco Angeli Editore.
Questo libro offre delle letture originali alle problematiche che i soggetti contemporanei esprimono attraverso o a causa dei loro corpi. Esso ci accompagna caso per caso in quel percorso che uno psicoanalista fa sul campo per recuperare il soggetto del corpo sofferente, per restituirgli una consapevolezza del suo proprio corpo non in quanto altro da sé, ma come manifestazione e parte di sé.